Arredamento italiano stile classico
Il design unico made in Italy applicato ad uno stile senza tempo
Mobili soggiorno classici
Grande protagonista del living classico è sicuramente il divano, che si caratterizza per l’essenzialità delle forme e per uno stile senza tempo a cui si uniscono comfort e funzionalità. Concezioni stilistiche diverse, accomunate dalla ricerca su materiali, componenti e accessori per garantire il miglior benessere quotidiano.
Altro elemento fondamentale dei divani classici è l’imbottitura, tipica dello stile classico, che si rifà agli antichi valori del vivere quotidiano, dell’accoglienza e della ricerca del dettaglio. Morbidi braccioli e schienali, ma soprattutto formati grandi, da tre a quattro posti, per rendere il soggiorno un ambiente interamente dedicato al comfort.
Altri complementi che non possono mancare in un soggiorno classico sono:
- Tavoli: da utilizzare quando si hanno ospiti a cena o pranzo. Le linee delle gambe devono essere finemente lavorate, ad esempio tornite, per dare un’idea di ricercatezza.
- Credenze: non può mancare in un arredamento classico per salotto una grande credenza con alzata in vetro che mette in evidenza il servizio di tazzine per the o il servizio di piatti.
- Pareti attrezzate: non può infine mancare una grande parete attrezzata per accogliere il televisore, la libreria ed elementi contenitivi. Anche qui bisogna scegliere il legno come materiale e colori nella palette cromatica vista in precedenza.
Camere da letto classiche
Funzionali, comode e sofisticate: le camere da letto classiche danno un tocco di classe alla stanza più intima della casa. Design e praticità si sposano in maniera armoniosa dando vita a complementi d’arredo che rendono le camere da letto dei pezzi unici.
Comfort, praticità ed estetica sono i tre elementi indispensabili quando si scelgono i mobili per camere da letto classiche accoglienti e al contempo belle da vedere, che sappiano coccolare chi le utilizza.
L’arredamento classico per la zona notte ha il pregio di essere intramontabile, di superare le mode del momento e di rimanere, a distanza di anni, sempre attuale. Noi di Spazio Schiatti lo sappiamo bene ed ecco perché proponiamo soluzioni dove tradizione e bellezza si uniscono per dare vita a camere da letto dal fascino senza tempo.
Dai letti all’armadio, dai comò alle madie, passando per comodini e settimini possiamo organizzare sempre meglio gli spazi della camera da letto. Soluzioni classiche che rendono fruibili gli ambienti favorendo il riposo ma anche la sistemazione di indumenti, biancheria e oggetti di uso quotidiano.
Bagni stile classico
Con la scelta dei giusti sanitari e del giusto mobile è possibile rendere classico anche un bagno. È meglio preferire sanitari che poggiano a terra rispetto ai moderni sanitari sospesi. Lo stesso vale per i miscelatori: diamo sempre un tocco vintage, scegliendo modelli che ci diano un senso retrò.
Il mobiletto del bagno deve essere scelto in legno, che poggia a terra, magari su gambe lavorate, e che presenti delle ante a telaio. Accanto al mobiletto sottolavello possono essere inserite delle colonne per aumentare lo spazio contenitivo. Come detto, attraverso la scelta dei sanitari è possibile rendere lo spazio bagno classico ed elegante, inserendo ceramiche in stile vintage e l'immancabile vasca con piedini ma si può impreziosire il tutto con accessori esclusivi come specchi e specchiere inseriti dentro cornici lavorate.
Spazio Schiatti è rivenditore ufficiale di alcuni dei migliori marchi di arredamento in stile classico o moderno made in Italy. Grazie alla nostra ampia rete di partner, siamo in grado di reperire e fornire qualsiasi brand di arredamento italiano alle stesse condizioni economiche di un fornitore diretto. In questo modo sia lo studio di architettura estero che il cliente finale potrà scegliere arredi di italiani di design di qualsiasi marca acquistando da un unico referente.
Le caratteristiche dell’arredamento made in Italy dallo stile classico
In una casa dallo stile classico a dominare sono i materiali e l'arredamento di altissima qualità artigianale. Le tinte sono prevalentemente neutre e in colori pastello chiari. Velluti, cotoni e tela sono alcuni dei tessuti più popolari dello stile classico perché sono eleganti senza essere troppo decorati.
Anche gli interni classici sono ben bilanciati: le stanze saranno centrate attorno ad un punto focale come un camino piuttosto che un grande tavolo in legno. Gli interni possono includere elementi architettonici tradizionali come modanature a corona e boiserie che rivestono le pareti ad esempio in corridoio.
Le finiture in legno dei pavimenti e degli arredi tendono ad essere più scure; mentre le pareti sono solitamente dipinte in toni neutri, ma possono includere carta da parati a motivi sottili con disegni tradizionali come fiori, righe o damasco. Tutti elementi che contribuiscono a creare un ambiente davvero ricercato ed elegante. Ma vediamoli nel dettaglio.
I materiali
Per ricreare l’atmosfera tipica dell’arredo classico, è fondamentale l’utilizzo di materiali prestigiosi. Il marmo è tornato di grande attualità, sui pavimenti e nei rivestimenti di bagni e cucine, ma non solo. Lo troviamo utilizzato in modo più creativo nel soggiorno, in mobili ed accessori e sempre più spesso è scelto per i tavoli.
Anche il legno è un materiale irrinunciabile dello stile classico. Spopola il parquet a spina di pesce, tipico di epoche passate, ed è la soluzione principale per ogni tipo di mobile. Infatti è il materiale pregiato per eccellenza e va scelto nelle versioni lavorate e intagliate. Che si tratti di armadi, credenze, tavoli o sedute, è importante sceglierlo pregiato e nelle versioni più lavorate.
I colori
Negli interni senza tempo, i colori neutri hanno una forte presenza. Beige, grigi e bianchi, in particolare, danno carattere ad un ambiente e sono perfetti per creare continuità in uno spazio open space. Optare per una tavolozza neutra, infatti, non necessariamente significa che non puoi aggiungere personalità ad una casa.
I bianchi caldi, ad esempio, creano uno spazio invitante e completano un interno caratterizzato da rivestimenti e mobili realizzati in materiali naturali. I bianchi freddi, d'altra parte, sono ottimi per neutralizzare gli spazi inondati di luce naturale e si adattano bene a quelli che arredano in uno stile minimalista.
Tuttavia, gli interni senza tempo non sono tutti dipinti di bianco. I grigi freddi aggiungono un senso di glamour e i grigi caldi creano una sensazione più rilassata. Poi ci sono i blu navy, i verdi scuri e i neri che sono spesso usati per completare una tavolozza neutra. Se desideri aggiungere un tocco di colore alla tua casa in stile classico, fallo attraverso degli elementi decorativi come opere d'arte, plaid o cuscini.
I tessuti
Cuscini, tende, tappeti e qualsiasi altro tipo di tessuto sono elementi imprescindibili dell’arredamento in stile classico di oggi. La scelta ricade sulle stoffe preziose e pesanti, come il damasco e soprattutto il velluto. Onnipresente nell’arredo più trendy, quest’ultimo crea un’atmosfera chic ed elegante, basta non esagerare ed optare per le tonalità leggere e “neutre” di cui abbiamo parlato.
Spazio infine al tartan utilizzato con parsimonia, soprattutto se si vuole vivacizzare, mentre per le imbottiture è molto attuale il capitonnè.